L’energia del luogo

Il locarnese come crocevia di spiriti erranti a cura di Veronica Provenzale Il percorso di Italo Valenti, per cominciare, è specialmente rilevante. Seppure partecipe degli sviluppi e degli indirizzi artistici che lo circondano – a Vicenza, a Venezia, a Milano, dove anche in-segna all’Accademia di Brera – e coinvolgendosi in prima linea, innanzitutto nel movimento … Leggi tutto

Un visionario di cose vere

I rapporti con scrittori e poeti di Italo Valenti a cura di Roberto Borghi Il primo saggio sulla pittura di Italo Valenti è opera di un protagonista misconosciuto della cultura italiana di metà Novecento. Poeta, narratore e soprattutto drammaturgo contraddistinto da una vena eccentricamente surreale, Beniamino Joppolo nel 1940 dà alle stampe per le edizioni … Leggi tutto

Orelli e Valenti: poeta e pittore nell’Universo di Lucrezio

a cura di Carlo Carena Nella produzione poetica di Giorgio Orelli trovano un posto significativo le traduzioni delle Poesie di Goethe.Interrogato su di esse, egli spiegò quali scambi linguistici esse operano, quali mediazioni occorrono e sono disponibili; come nel caso suo egli sia ricorso, anzi si sia spinto spontaneamente a far intervenire, linguisticamente e immaginariamente, … Leggi tutto