Fondazione Bandera per l’Arte, Busto Arsizio (I)
Ernesto Treccani e il movimento di Corrente
Tutta la vicenda di Treccani va letta sotto il segno di un imperativo morale: vivere nel tempo, in dialettica con le contraddizioni, le paure e le speranze di un’epoca che ha conosciuto grandi travagli. Dalla cogente politica culturale della dittatura agli ardori dell’epica resistenziale, dalla crisi dell’utopia comunista alla nebbia morale della chiusura del secolo, dal profilarsi del dramma ecologico alla minaccia dell’ipotesi globale. Queste tematiche si riverberano, in puntuale successione, nei moventi delle diverse stagioni artistiche di Treccani. Dalla prima stagione, dominata dalla necessità della messa a punto di un elementare alfabeto del reale, alla breve esplorazione linguistica neocubista. Dalla stagione di un appassionato impegno realista a quella di uno struggente lirismo della natura. Fino all’attuale esperienza pittorica, definita dall’artista stesso, ‘gestuale ma con un assunto di memoria’.